Ufficio Anagrafe e Servizi Demografici - Sportello Facile
SPORTELLO FACILE - UFFICIO ANAGRAFE E PROTOCOLLO
Lo Sportello Facile rilascia i seguenti certificati: Stato di Famiglia, certificato di Residenza, certificato di Stato Libero, certificato di Cittadinanza, certificato di Esistenza in Vita, certificato di Vedovanza, Carta d'Identità, Identità Personale per minori, Autentiche di Firme e Fotocopie, Richiesta Residenza e Cambi d'Indirizzo.
A parte l'Ufficio Protocollo che ha accesso diretto negli orari di apertura sportello, l'accesso agli uffici è consentito esclusivamente su appuntamento da richiedere come segue:
APPUNTAMENTI PER SPORTELLO FACILE - Rinnovo CIE - Documenti - Autentica Firma: Tel: 011.4072241
Chiamare dal lunedì al giovedì dalle ore 13.30 alle ore 17.30
oppure inviare una mail a: prenotanag@comune.venariareale.to.it.
Servizi Demografici - Ufficio Anagrafe - Ufficio Stranieri - Stato Civile - Elettorale
- Anagrafe 011.4072204 - 275 (dal lunedì al venerdì 9 - 12)
@mail: anagrafe@comune.venariareale.to.it - Ufficio Stranieri 011.4072273 (lunedì ore 9 - 12)
@mail: anagrafe@comune.venariareale.to.it - Stato Civile 0114072291 (Martedì, Giovedì e Venerdì ore 9 - 12)
@mail: statocivile@comune.venariareale.to.it - Elettorale 011.4072203 - 277 (Lunedì ore 9 - 12)
@mail: elettorale@comune.venariareale.to.it
Richiesta certificazione;
Tempi di erogazione: il rilascio è immediato.
Dal 1° gennaio 2012 i certificati rilasciati dal Comune (residenza, nascita, ecc.) sono validi solo tra soggetti privati.
Alle pubbliche amministrazioni ed ai gestori di pubblici servizi (es. Enel, Poste, Italgas, ecc.), se richiesto, dovrà essere presentata un'autocertificazione oppure la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Autocertificazione
È una dichiarazione scritta con firma non autenticata, da rendere di fronte al funzionario addetto a ricevere la documentazione. L'Autocertificazione sostituisce definitivamente un certificato o documento da allegare ad una domanda diretta alla Pubblica Amministrazione per ottenere un atto amministrativo. L'Autocertificazione, che può essere presentata anche da persone non residenti nel Comune, è ammessa in sostituzione definitiva dei seguenti certificati:
- Data e luogo di nascita
- Residenza
- Cittadinanza
- Godimento dei diritti civili e politici
- Stato di celibe, coniugato, vedovo o stato libero
- Stato di famiglia
- Esistenza in vita
- Nascita del figlio
- Decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente
- Iscrizione in albi o elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni
- Appartenenza a ordini professionali
- Titolo di studio, esami sostenuti
- Qualifica professionale posseduta, titolo di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e di qualificazione tecnica
- Situazione reddituale o economica anche ai fini della concessione dei benefici di qualsiasi tipo previsti da leggi speciali
- Assolvimento di specifici obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto
- Possesso e numero del codice fiscale, della partita IVA e di qualsiasi dato presente nell'archivio dell'anagrafe tributaria
- Stato di disoccupazione
- Qualità di pensionato e categoria di pensione
- Qualità di studente
- Qualità di rappresentante di persone fisiche o giuridiche, di tutore, di curatore e simili
- Iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo
- Tutte le situazioni relative agli adempimenti degli obblighi militari, ivi comprese quelle attestate nel foglio matricolare dello stato di servizio
- Non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimento che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti iscritti nel casellario giudiziale ai sensi della vigente normativa
- Di non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali qualità di vivenza a carico
- Tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile
- Di non trovarsi in stato di liquidazione o di fallimento e di non aver presentato domanda di concordato,
Con l'autocertificazione è anche possibile dichiarare, sotto la propria personale responsabilità (art. 47 del D.P.R. 445/2000), stati, fatti e qualità personali, condizioni, situazioni, possesso di titoli, ecc.
Ufficio che rilascia lo stampato: Ufficio Anagrafe o URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico