Progetto "Venaria fa centro in periferia"
Ultima modifica 29 ottobre 2020
✓ Progetto "Venaria fa centro in periferia" - Riqualificazione e rifunzionalizzazione del sistema delle aree pubbliche dei mercati e del verde.
- Valorizzazione del sistema di accessibilità e delle connessioni: il progetto prevede di migliorare i collegamenti e le connessioni sul territorio in generale, ed in particolare l’accessibilità alle infrastrutture cittadine destinate a servizi sociali e culturali, educativi e didattici, inclusi i parchi pubblici e le aree sportive. Nello specifico, l'obiettivo consiste nel miglioramento dei sistemi legati alla mobilita, quali strade, piste ciclabili, pedonali e marciapiedi, aumentando i livelli di sicurezza.
Tali interventi consistono in diverse opere da realizzare all'interno del territorio comunale e sono individuabili in:
• Pulizia caditoie sul C.so Papa Giovanni XXIII
• Sistemazione dell'incrocio C.so Papa Giovanni XXIII / Via Arduino Iseppon
• Riqualificazione di C.so Giacomo Matteotti
• Potenziamento della raccolta acque in C.so G. Garibaldi
• Completamento del percorso ciclopedonale su Corso Garibaldi
• Sistemazione della pavimentazione stradale di alcune vie cittadine
• Sopraelevazione dell'incrocio Via Primo Barbi Cinti / Via Guido Rossa
• Sistemazione dei giunti del ponte sul Torrente Ceronda di Via Giuseppe Cavallo
• Messa in sicurezza dell'area limitrofa agli scolmatori SMAT presso Via San Marchese
• Ripristino dello smaltimento delle acque bianche nel tratto nord di C.so Alessandria
• Sopraelevazione dell'incrocio Via G. Paganelli / Via F. Pretegiani
• Installazione di Fontane per acqua potabile sul territorio comunale
- Riqualificazione aree mercatali e viabilità collegamento quartieri: il progetto prevede la realizzazione di opere di sistemazione stradale, impiantistica elettrica e idrica, fognature, alberature e verde. Si articola in due ambiti:
- P.zza De Gasperi
- P.zza Nenni e realizzazione di una rotonda di innesto di Via Amati con Viale delle Industrie.
-
Manutenzione e rigenerazione aree verdi comunali: l’ampiezza, le geometrie e la distribuzione delle aree e degli elementi lineari verdi comunali costituiscono un sistema molto articolato e interconnesso. Si tratta di una vera rete verde urbana, strettamente integrata al suo interno e in grado di relazionarsi con gli ecosistemi naturali extraurbani. È importante sottolineare che queste areeassolvono un ruolo cruciale nella fisiologia della vita urbana: sono i luoghi privilegiati in cui si costruisce e si consolida una fitta rete di relazioni sociali tra i cittadini e in cui quindi embrionalmente si configura il senso di appartenenza e di comunità. In particolare, laddove sono presenti adeguati spazi attrezzati, queste aree sono tra i pochi luoghi in cui fisicamente si incontrano persone appartenenti a generazioni anche molto diverse. L’amministrazione ha individuato nelle aree verdi pubbliche un elemento in contrasto con l’immagine consueta della periferia metropolitana indistinta e degradata, e le ha riconosciute meritevoli di attenzione attraverso un piano di salvaguardia della loro piena funzionalità. In tale logica l’intervento prevede azioni di ri-funzionalizzazione e sostituzione di arredi e giochi basato sui seguenti cardini progettuali:
• Garantire elevati standard di sicurezza
• Privilegiare i giochi aggregativi e accessibili
• Valorizzare i giochi esistenti
• Individuare soluzioni di semplice livello gestionale e manutentivo
Qui la planimetria delle aree oggetto di intervento.
- Lavori in corso -