Descrizione
Il progetto “Venaria sicura” nasce della volontà dell’Amministrazione comunale di dare seguito a una mozione approvata in Consiglio comunale con delibera n. 14 del 04/03/2024, finalizzata all’istituzione di un sostegno economico per corsi di autodifesa rivolti alle donne residenti a Venaria Reale.
La FIJLKAM (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), in seguito alla richiesta di collaborazione inoltrata dal Comune per l’organizzazione e attivazione dell’iniziativa, ha pertanto presentato il progetto “Venaria sicura”, un ciclo formativo di otto incontri gratuiti rivolti alle donne residenti a Venaria Reale e basati sul Metodo Globale Autodifesa (messo a punto all’interno della FIJLKAM).
Nel percorso progettuale proposto dalla Federazione saranno approfonditi i differenti aspetti psicologici alla base della legittima difesa e delle differenti personalità in gioco (aspetti emotivi, psico-biologici, differenti forme di violenza, strategie, importanza della comunicazione ecc.).
Inoltre, è previsto l’approfondimento degli aspetti giuridici legati alla legittima difesa, nonché il trattamento di macro aree riguardanti la prevenzione, le distanze, la gestione del contatto fisico, lo squilibrio, l’evasione e il contenimento.
Le iscrizioni, gratuite, sono fino a esaurimento posti.
Compila il modulo online >> QUI
Gli incontri si svolgeranno a partire dal 4/11/2025 fino al 29/11/2025 e si terranno presso il Centro d'incontro "Iqbal Masih" in Via Buozzi n. 4 nei seguenti giorni e orari
- il martedì dalle ore 19:00 alle ore 20:00;
- il sabato dalle ore 11.00 alle ore 12:00.
Consulta la locandina in allegato.
Per ulteriori informazioni: ufficiogiovani@comune.venariareale.to.it
Indirizzo
Allegati
Contenuti correlati
- Venaria Reale apre le sue porte agli esploratori: XXII Giornata Nazionale del Trekking Urbano
- A Venaria Reale arriva il car sharing
- Lessona Days e Premio Lessona
- Servizi per le Famiglie
- Parte da Venaria Reale il 40° Rally Città di Torino e Valli di Lanzo
- Terzo Settore: nuovi servizi per associazioni e Amministrazione
- Gli spazi culturali ibridi: governance e partecipazione. Un incontro per riflettere sui modelli di gestione e utilizzo degli spazi culturali, sul coinvolgimento delle comunità e degli stakeholder
- Pubblicato il nuovo pieghevole dei servizi del progetto "Comune amico della famiglia"
- Blackout elettrici: cosa fare e come segnalarli
Ultimo aggiornamento: 23 ottobre 2025, 12:33