Salta al contenuto principale

Parrocchia San Marchese - Altessano

Parrocchia

Parrocchia San Marchese - Altessano
Municipium

Descrizione

La Parrocchiale di San Lorenzo Martire si trova nella frazione di Altessano Superiore, antico borgo produttivo di Venaria.
L'edificio prospetta su piazza Cavour e difronte all'ingresso è posto un ampio sagrato pavimentato in porfido.
La chiesa è parte di un articolato complesso parrocchiale costituito da spazi per l'attività oratoriale, scuola materna e casa parrocchiale.
L'impianto è a tre navate, di cui quella centrale più ampia; sia il linguaggio architettonico sia l'impianto decorativo attengono allo stile neogotico. Le navate sono concluse da sistemi di volte generate da archi ogivali, costolonate e decorate a fasce bicrome a simulazione dell'apparecchiatura muraria eseguita con conci lapidei.
L'ingresso principale è sormontato da un'alta tribuna dell'organo che si estende nella sola navata centrale.
Un doppio sistema di aperture illumina l'ambiente interno: le bifore a servizo delle navate laterali, le monofore su tutti e due i lati della navata centrale. Ulteriori aperture a rosone sono presenti sulla facciata principale e sulle cappelle laterali poste in prossimità dell'ingresso.
L'abside è riconoscibile planivolumetricamente ed ha impianto rettangolare.
La pavimentazione dell'aula è realizzata in piastrelle di cemento a taglio quadrato.
Nelle navate laterali sono collocati i confessionali lignei.
Non è presente un battistero fisso e la somministrazione del sacramento avviene con un catino mobile posto in prossimità dell'area presbiteriale.
La sacrestia, arredata ed attrezzata per l'uso, risulta integrata nel volume dell'edificio e collegata alla chiesa con un varco laterale, posto a lato del presbiterio.
Lo stato di conservazione dell'edificio è buono.

  • Pianta
    • La pianta è rettangolare e a sviluppo planimetrico longitudinale. E' suddivisa in tre navate, di cui la centrale più ampia. Sulle navate laterali si aprono due cappelle aventi impianto poligonale. La navata centrale è conclusa con un abside di impianto rettangolare.
  • abside
    • L'abside è di impianto rettangolare ed ha un'impostazione planivolumetrica riconoscibile; è illuminato da un'unica finestra posta sulla muratura d'ambito laterale che irraggia la statua di dedicazione della Chiesa. La statua di san Lorenzo è posta sotto un baldacchino gotico in legno. Lo spazio dell'abside accoglie un organo a canne.
  • presbiterio
    • L'area presbiteriale è definita da un rialzo del piano di pavimentazione realizzato in muratura e marmi policromi. La balaustra che la divideva dall'aula è stata rimossa. L'area accoglie l'altare monumentale storico, che diaframma lo spazio da quello retrostante del coro; sullo stesso altare è infissa la croce. Sul margine anteriore del rialzo pavimentale è posto l'altare nuovo, affiancato da un lato dall'ambone e dall'altro dalla sede. Il tabernacolo con la custodia eucaristica è collocato sull'altare al fondo della navata laterale.
  • Impianto strutturale
    • La struttura è costituita da pilastri in muratura, a preminente sviluppo verticale, che proseguono in costolonature che si incurvano gradualmente per raggiungere il vertice delle volte a crociera. La copertura degli spazi è costituita da una sequenza di volte a crociera generate da archi a sesto acuto.
  • facciata
    • La facciata, simmetrica, è tripartita in sezioni verticali con avancorpo centrale. Su di essa sono riconoscibili tre ingressi sormontati da archi ogivali, di differente altezza e da rosoni vetrati. La facciata denuncia la volumetria delle navate interne. Il corpo centrale è concluso a capanna e le ali laterali proseguono l'inclinazione della falda. Il disegno di facciata è concluso da pinnacoli poste in corrispondenza delle strutture verticali. Tutta la facciata e i fronti laterali sono realizzati con mattoni a vista e con elementi di stile gotico in litocemento.
  • copertura
    • Il tetto è a doppia falda nel corpo centrale e a falda semplice nelle ali laterali. La struttura della copertura è ad orditura lignea, con manto in coppi.
  • Campanile
    • Addossato al corpo della chiesa, sul fronte laterale, in prossimità dell'abside, si erge un campanile a pianta quadrata, realizzato in mattoni a vista, che culmina con una cella campanaria aperta su ogni lato con sistemi di trifore. Sopra la cella è posta un'alta guglia. L'ultimo restauro (2015) ha interessato la torre campanaria con il consolidamento della cella sommitale e il rifacimento della guglia.
Municipium

Servizi presenti nel luogo

Chiesa parrocchiale

Municipium

Modalità d'accesso

Gratuito

Municipium

Indirizzo

Via S. Marchese, 10, 10078 Venaria Reale TO, Italia
Municipium

Punti di contatto

Parrocchia San Marchese : 011 452 6026

Ultimo aggiornamento: 1 settembre 2025, 12:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot