L'Atelier della Storia venariese - quinto incontro
Pubblicato il 8 settembre 2022 • Associazioni , Comune , Cultura , Storia , Territorio • Corso Puccini, 10078 Venaria Reale TO, Italia
L'Assessorato alla Cultura della Città di Venaria Reale, in collaborazione con l'Associazione turistica Pro Loco Altessano-Venaria Reale, il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude Piemonte, l'Archivio storico della Città e la Fondazione Via Maestra organizza un ciclo di otto incontri divulgativi dal titolo "L'Atelier della Storia venariese - dialoghi su fatti, vicende e cronache locali".
La rassegna, che si sviluppa da maggio a novembre 2022, nasce nell'ambito del progetto "Atelier della Storia Venariese - Centro per lo studio, conservazione e diffusione del patrimonio immateriale locale", che ha visto la luce alla fine del 2021 a cura di un'apposita sezione della Pro Loco formata da storici e studiosi del territorio.
L'intento è quello di valorizzare e promuovere la ricchezza e la varietà del patrimonio storico, culturale, ambientale e architettonico cittadino, proteggendolo e tramandandolo.
Venaria nascosta. Aneddoti e curiosità cittadine
Venerdì 16 settembre 2022, alle ore 21:00, è in programma il quinto appuntamento del ciclo, organizzato nella sala convegni del Teatro della Concordia, in corso Giacomo Puccini.
"Le città sono come le persone. Hanno un nome che le distingue e pregi, difetti e particolarità che conferiscono loro un carattere preciso. Ma c'è sempre qualcosa che sfugge, labile e indefinibile, così da renderle sempre nuove e inaspettate ogni volta che le si rivede" .
Fabrizio Caramagna, scrittore
Relatori
- Ettore Maschio
- Alessandro Cappelletto
- Antonella Menzio
Ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti disponibili e nel rispetto delle vigenti normative anti Covid-19.
Informazioni e aggiornamenti
Associazione turistica Pro Loco Altessano-Venaria Reale
Sito web
Pagina Facebook
Consulta il programma completo del secondo ciclo d'incontri in allegato.