Giornata in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Pubblicato il 16 marzo 2022 • Comune • 10078 Venaria Reale TO, Italia
Domenica 20 e lunedì 21 marzo 2022 si svolgeranno a Venaria Reale le celebrazioni e le iniziative per la Giornata nazionale della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, giunta quest'anno alla 27° edizione.
La Giornata, istituita nel 1996 dall'Associazione Libera di Don Luigi Ciotti, è stata riconosciuta ufficialmente dallo Stato Italiano con la legge n. 20 dell'8 marzo 2017.
Lo slogan di quest'anno è: Terra mia. Coltura | Cultura:
- Terra mia significa prendersi cura della propria comunità locale e reinterpretare l'essere cittadini a partire dall’attenzione al contesto nel quale si vive e alla quotidianità
- Coltura I Cultura indica la coltura nella terra e la cultura nelle coscienze.
Due parole che si differenziano solo per una vocale, ma che restituiscono la necessità di un lavoro che prosegue in parallelo e tiene insieme l’impegno per il nutrimento della Terra con l’impegno per il nutrimento delle coscienze.
Guarda lo spot televisivo di comunicazione sociale realizzato dalla RAI.
Programma
Domenica 20 marzo, ore 9:00
- Posizionamento di una corona nel giardino intitolato il 21 marzo 2021 al Procuratore della Repubblica Bruno Caccia (via Gaetano Amati 90), assassinato dalla 'ndragheta nel 1983 a Torino
- Interventi delle Autorità (presidente del Consiglio comunale Giuseppe Ferrauto e sindaco Fabio Giulivi) e di Andrea Zummo, coordinatore della sezione torinese di Libera Piemonte.
Lunedì 21 marzo, ore 9:30
- Interventi delle Autorità al Teatro della Concordia (corso Puccini)
- Spettacolo teatrale "Per questo!", dedicato a Giovanni Falcone e al pool antimafia, a cura della compagnia di Lucio Diana, Eleonora Mino e Davide Viano.
A seguire, dibattito sul tema tra i ragazzi degli Istituti comprensivi della Città e gli organizzatori dello spettacolo.